Un progetto di studiosi e docenti universitari per mettere a sistema il patrimonio ambientale e storico, il potenziale turistico e l’offerta culturale di Napoli e della sua nuova configurazione di città metropolitana.

L’idea si propone d’individuare un luogo della città che sia uno spazio in cui conoscere la storia materiale e immateriale di Napoli e del suo territorio e che vada al di là della forma tradizionale di museo.
IMMAGINAPOLI è OLTRE IL MUSEO, una struttura espositiva che, attraverso un sistema illustrativo multimediale e tradizionale, intende orientare i visitatori verso una selettiva narrazione delle risorse e delle attività del patrimonio culturale e quindi consentire la loro esplorazione virtuale: ambiente e storia, economia, cultura, complessità sociali.
IMMAGINAPOLI consente di accogliere e sintetizzare le continue richieste di nuovi piccoli musei, ai cui contenuti vuole offrire l’opportunità di una adeguata visibilità e in una organica collocazione.
IMMAGINAPOLI, con la sua spettacolare illustrazione, un caleidoscopio d’immagini, segni, suoni, storie e miti, della città e del suo territorio, può tessere, attraverso la trama del suo immenso patrimonio, dei suoi eventi e dei suoi stili di vita, una compiuta offerta del suo ambiente, della sua cultura, della sua storia, della sua società e della sua economia: una guida all’immaginario parthenopeo.
IMMAGINAPOLI vuole offrire anche uno spazio accogliente e innovativo ai visitatori che intendono conoscere la città, per guidarli alla scelta di eventi da condividere e di luoghi da visitare, uno spazio in grado di attrarre e coinvolgere gli ospiti per indurli a ritornarci.
sito in costruzione


